Tortelli fritti o al forno
Altro piatto dolce tipico del nostro territorio sono i tortellini fritti. La ricetta nasce farcita con il Savor, ma è possibile modificare il ripieno a proprio piacimento, con crema pasticciera o altre confetture.
La ricetta del Savor la trovate qui. Di seguito invece quella per la pasta.
Ingredienti per la pasta:
- 300 gr di farina 00
- 80 gr di zucchero
- 30 gr di olio di semi di arachide
- 2 uova
- 4 gr di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di sassolino
- scorza di limone
Procedimento:
Versate in una ciotola o su una spianatoia la farina, il lievito e la vanillina.
Poi fate una fontana al centro e inserite lo zucchero, le uova leggermente sbattute con una forchetta, l’olio, la scorza del limone e il sassolino.
Impastate tutto con le mani per una decina di minuti finché l’impasto non risulterà morbido e liscio. (se risulta troppo appiccicoso aggiungete altra farina, altrimenti se dovesse essere troppo asciutto aggiungete uno o due cucchiai di sassolino.
Quando l’impasto è pronto avvolgetelo con della pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, tirate la sfoglia su un tagliere infarinato, di uno spessore di circa 2 mm (perché friggendo lo spessore raddoppierà).
Tagliate a quadratini la pasta, farcite con il ripieno che avete scelto e spennellate i bordi con acqua o olio e chiudeteli a tortello.
Quando l’olio sarà a una temperatura di 170° friggeteli fino a doratura. Altrimenti in forno già caldo a 180° per 12/13 minuti, o comunque fino a doratura.
Servite i tortelli cosparsi di zucchero a velo.