Savor modenese
Questa è una ricetta tipica della cucina emiliana, che possiamo inserire nella famiglia delle conserve. Si produce a partire dalla Saba poi la lista degli ingredienti varia a seconda delle zone o sulla base della ricetta tramandata.
Il gusto dolce e allo stesso tempo brusco del Savor si adatta ad accompagnare molti tipi di cibo, dalla semplice fetta di pane ai formaggi, fino ai dolci come le crostate, le ciambelle e il bensone.
Ingredienti:
- 300 gr di saba
- 60 gr di gherigli di noci
- 120 gr di mele cotogne (o renette) tagliate a dadini
- 120 gr di pere tagliate a dadini
- scorza di limone
- scorza di arancia
- pepe q.b.
Procedimento:
In una pentola mettete a bollire la Saba con la frutta tagliata e i gherigli di noci tritati.
Aggiungete le scorze e il pepe a piacere.
Mescolate di tanto in tanto e togliete la schiuma che si creerà in superficie. Procedete in questo modo finché il composto non si sarà ridotto ad un quarto rispetto al volume iniziale (ci vorranno alcune ore).
A questo punto spegnete il fuoco e fate raffreddare.
Quando sarà freddo versate il composto in vasetti chiusi ermeticamente e successivamente capovolti per creare il sottovuoto.
Una ricetta che richiede un po’ di tempo ma che merita sicuramente l’attesa..